Queste pagine nascono dalla consapevolezza che fede, filosofia e vita sono strettamente legate e dal desiderio di non escludere dalla nostra riflessione alcun momento che l’esperienza ci dona di vivere.
Cara lettrice, caro lettore,
in queste prime righe del blog NonSoloFede, vorrei presentare ciò che mi ha spinto a creare questo spazio di riflessione. Innanzitutto in filosofia ho imparato che uno stesso oggetto può essere guardato da più punti di vista e che ogni angolazione può rivelarne aspetti diversi. L’oggetto, o meglio, il soggetto osservato qui sarà il mondo, quello visibile e, nella misura in cui si rende accessibile alla persona umana, quello invisibile.
I punti di vista saranno molteplici. Queste pagine nascono dalla consapevolezza che fede, filosofia e vita sono strettamente legate e dal desiderio di non escludere dalla nostra riflessione alcun momento che l’esperienza ci dona di vivere.
La visione che accomunerà questi spunti di riflessione e spero da essi potrà trasparire, è quella da un lato della persona vista nella sua integralità e in tutte le sue dimensioni affettive, razionali e spirituali. Dall’altro quella di Dio che si fa presenze nell’esperienza umana per intrecciare una relazione di amicizia con ciascuno.
Buona lettura.
Da due anni, dal nostro battesimo, il punto di partenza di tutte le nostre riflessioni, concernessero la filosofia o la vita – e per noi l’una è stata sempre inseparabile dall’altra – il punto di partenza era la fede di cui vivevamo, di cui non cessavamo nel nostro cuore di cantare le lodi e di ammirare la potenza ordinatrice di tutte le cose.
Raïssa Maritain, I Grandi Amici, Vita e Pensiero, Milano 1956, p. 202